giovedì 17 aprile 2025

SCARCEDDA LUCANA

 

Ingredienti

500 g semola di grano duro,
12 g lievito di birra fresco,
150 ml olio evo,
1 cucchiaio di sale,
acqua,
2 cucchiai di semi di finocchio
6 uova sode,
300 g salsiccia,
300 g scamorza,
olio evo

Procedimento

Prepariamo l’impasto, lavorando la semola di grano duro con il lievito di birra fresco sbriciolato e gran parte dell’acqua. Inseriamo il sale, l’acqua rimasta e, dopo qualche minuto, l’olio a filo, lavorando fino a farlo assorbire. Infine, aggiungiamo i semi di finocchio. Copriamo e lasciamo lievitare fino al raddoppio.

Dividiamo l’impasto in due parti, una più grande dell’altra. Stendiamo la parte più grande e, ottenuto un disco, lo usiamo per foderare il fondo ed i bordi di una tortiera. Disponiamo sul fondo la scamorza affettata, che copriamo con la salsiccia cruda sgranata e, sopra, le uova sode tagliate a metà. Copriamo con il secondo disco di impasto, sigillando bene i bordi. Spennelliamo la superficie con l’olio, spolveriamo con il pecorino grattugiato e cuociamo in forno caldo a 180° per 45 minuti.

(Fonte: https://www.ricetteintv.com/e-sempre-mezzogiorno-scarcedda-lucana-di-daniele-persegani/)

lunedì 28 ottobre 2013

BACCALA’ CON PATATE

Ingredienti:
g. 500 di baccalà già spugnato e diliscato
4 patate
Pangrattato
Succo di limone
origano
olio di frantoio
sale


Preparazione: Fate bollire le patate con tutta la buccia e lessate, a parte, il baccalà. Sbucciate e affettate le prime; diliscate il secondo, spezzettatelo.
In una teglia, unta d’oli e spolverata di pangrattato, disponete le patate in uno strato; salate, pepate aromatizzate con l’origano e irrorate d’olio. Continuate con uno strato di baccalà, conditelo col succo di limone; spolveratelo di  pangrattato, pepe nero, origano e, se necessario, poco sale.
Completate con un filo d’olio e passate in forno già caldo per il tempo necessario.

Tratto da: “La cucina della Basilicata in 290 ricette tradizionali” di Ottavio Cavalcanti.

BACCALA’ CON ORTAGGI

Ingredienti:
g. 500 di baccalà già spugnato e diliscato
1 cipolla
2 melanzane viola chiaro
2 peperoni
2 pomodori tondi maturi
2 spicchi d’aglio
1 peperoncino
basilico
olio di frantoio
sale


Preparazione:
  Mondate gli ortaggi; lavateli e spezzettateli, passateli poi in un tegame nel quale avrete fatto imbiondire l’aglio nell’olio, fatta eccezione per i pomodori. Dopo una decina di minuti, aggiungete il baccalà diliscato e ridotto a pezzi.
Salate, se necessario, e completate coi pomodori, il basilico, il peperoncino. Servite caldo o tiepido.

Tratto da: “La cucina della Basilicata in 290 ricette tradizionali” di Ottavio Cavalcanti.

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...